La pagina Social del Medico. Un canale sempre aperto con i Pazienti
9 Marzo 2021 - Categotia: articoli

I social media sono sempre più uno strumento a supporto dell’attività di un professionista.
Le dinamiche di scelta del medico o dello specialista seguono altre vie più tradizionali – ma il social media può rivestire un ruolo fondamentale sia nella fase di conoscenza che in quella fase successiva.
Tra medico e paziente si creano spesso relazioni che necessitano di durare nel tempo. Si pensi ai casi in cui la cura o la terapia dura per mesi come per il dentista o lo psicologo. Per non parlare del medico di base, del pediatra o nei casi di malattie “croniche“. O anche i tanti esempi di medici a cui ci si rivolge periodicamente ogni volta in cui insorge la necessità: l’otorino, l’ortopedico, ecc.
Creare un canale costantemente aperto presenta vari benefici sia per il paziente che per il medico:
- un contatto sempre diretto e immediato per il paziente per fare domande, avere chiarimenti. E in ultimo dove fissare un appuntamento
- un canale per il medico attraverso cui distribuire consigli, informare e quant’altro possa consolidare il rapporto e fidelizzare il paziente
Il canale social migliore per questo tipo di comunicazione è, con con buona probabilità, Facebook. Il 52% degli italiani lo utilizza quotidianamente, e il dato non riguarda solo la fascia di età dei ragazzi. Tutt’altro.
Inoltre i medici possono anche utilizzare i social per condividere informazioni e contenuti con la comunità medica, con colleghi vicini o lontani. In quest’ultimo caso LinkedIn può essere un’opzione da valutare, specie se si vogliono trovare contatti da un punto di vista accademico.
Quindi:
Cosa deve fare un medico che vuole davvero utilizzare e sfruttare al meglio i social e il loro potenziale?
- Per cominciare. Se non si ha una pagina Facebook per il proprio studio medico bisogna crearla.
Ti ricordo che è sconsigliato creare una pagina personale per un business. È sempre a rischio chiusura, violando le policy di Facebook. - La pagina deve fornire in maniera semplice e chiara i vari contatti e le informazioni di base (telefono, orari di apertura dello studio, ecc.)
- Bisogna organizzarsi per dedicare qualche minuto al giorno a rispondere ai messaggi. È relativamente semplice e comodo usando anche Messenger dal cellulare.
- Se si decide di utilizzare anche LinkedIn, anche sul social network professionale va creata la pagina per lo studio
Bisogna tenere “caldo” il canale con post utili e interessanti per i pazienti:
- Cosa: prevalentemente consigli, articoli, i nuovi passi della medicina nell’ambito medico che è ovviamente di interesse per il paziente. Sapere di avere un canale a cui fare riferimento per avere informazioni altrimenti difficili da recuperare, selezionate da una persona competente è un valore offerto al paziente.
- Dove: come detto Facebook per i pazienti, LinkedIn eventualmente per i colleghi.
- Quando: Almeno una volta a settimana, anche se ti consiglio di pubblicare contenuti quotidianamente.
- Quanto: ricorda che si tratta della pagina di un professionista quindi bisogna mantenere una qualità alta per i post. Non bisogna essere eccessivi, per cui massimo due post al giorno, minimo due a settimana, per mantenere reach ed engagement.
I social possono essere un valido strumento di comunicazione tra medico e paziente, un nuovo strumento accanto a stetoscopio, bisturi, ecc 🙂